In partenza
Controlli ai banchi Check-in
Durante le operazioni di check-in vengono controllati:
- i documenti d'identità dei passeggeri;
- i bagagli da stiva: verifica del peso, etichettatura, controllo radiogeno (presso la sala smistamento bagagli).
Alcuni oggetti pericolosi non sono ammessi nel bagaglio da stiva. È importante quindi informarsi con largo anticipo onde evitare ritardi nelle operazioni di imbarco.
Controlli ai varchi di accesso per la sala imbarchi
Per favorire e velocizzare le operazioni di controllo , il passeggero deve presentarsi mostrando il proprio documento d'identità e la carta d'imbarco.
Durante i controlli vengono sottoposti al controllo radiogeno:
- Il passeggero, tramite Metal detector (se necessario si procede al controllo delle calzature).
- Il bagaglio a mano (se necessario si procede ad ispezione manuale del bagaglio).
- Tutti gli eventuali oggetti al seguito:
- accendini
- anelli, bracciali, collane, orecchini
- calcolatrici
- carte di credito
- cellulari
- chiavi
- cinture
- orologi
- portamonete, portafogli, porta biglietti da visita
- giacche e cappotti
Per ragioni di sicurezza, è proibito portare con sé nel bagaglio a mano oggetti costituenti armi improprie (coltelli, forbici, lime).
Attenzione: per il trasporto dei liquidi sono in vigore particolari restrizioni.
In arrivo
Viene effettuato il controllo del Passaporto a tutti i passeggeri in arrivo da paesi non facenti parte dell'Unione Europea, o da paesi U.E. ma che non applicano le norme previste dal trattato di Schengen.

ARTICOLI VIETATI IN CABINA ED IN STIVA
Articoli vietati in cabina
E' vietato il trasporto in cabina dei seguenti articoli.
Pistole, armi da fuoco e altre armi
Qualsiasi oggetto che di fatto o in apparenza può sparare un proiettile o causare lesioni, fra cui:
- accendini a forma di arma da fuoco
- armi giocattolo di qualsiasi tipo
- balestre
- componenti di armi da fuoco (esclusi i dispositivi di mira telescopici e i mirini)
- dispositivi per stordire o trasmettere una scossa, ad esempio pungoli elettrici per bovini, armi balistiche ad
energia proiettata (taser)
- fionde
- lanciarpioni e fucili subacquei
- pistole a sfere
- pistole ad aria, fucili e armi a pallini
- pistole industriali con dardi e pistole fissachiodi
- pistole lanciarazzi
- pistole per starter
- repliche e imitazioni di armi da fuoco
- strumenti per sopprimere gli animali senza dolore
- tutte le armi da fuoco (pistole, rivoltelle, carabine, fucili, etc.)
Armi appuntite o con spigoli e oggetti taglienti
Articoli appuntiti o con lama che possono causare lesioni, fra cui:
- arpioni e lance
- asce e accette
- attrezzi da artigiano che possono essere utilizzati come armi a punta o a spigolo (ad esempio trapani e relative punte, taglierine, cutter, tutti i tipi di seghe, cacciaviti, palanchini, martelli, pinze, chiavi inglesi, saldatori)
- bastoni da sci e da passeggio / escursionismo
- bisturi
- coltelli, compresi i coltelli cerimoniali, con lame lunghe oltre 6 cm, di metallo o di qualsiasi altro materiale sufficientemente robusto da farne armi potenziali
- forbici con lame lunghe oltre 6 cm
- frecce e dardi
- machete
- mannaie da macellaio
- pattini per pattinaggio su ghiaccio
- piccozze per ghiaccio e rompighiaccio
- ramponi
- rasoi aperti e lame da rasoio (esclusi i rasoi di sicurezza o monouso con le lame incorporate nella cartuccia)
- sciabole, spade e bastoni con lama nascosta
- stelle da lancio
- temperini o coltelli a scatto con lame di qualsiasi lunghezza
Strumenti smussati
Qualsiasi strumento smussato che può causare lesioni, fra cui:
- attrezzature per arti marziali (ad esempio pugni di ferro, mazze, manganelli, catene, num chuck, kubaton, kubasaunt)
- canne da pesca
- mazze da baseball e da softball
- mazze da cricket
- mazze da golf
- mazze da hockey
- mazze da lacrosse
- mazze o bastoni rigidi o flessibili (ad esempio manganelli, sfollagente e bastoni)
- pagaie per kayak e canoa
- skate-board
- stecche da biliardo e affini
Esplosivi e sostanze infiammabili
Qualsiasi sostanza esplosiva o altamente infiammabile che rappresenti un rischio per la salute dei passeggeri e
dell'equipaggio o per la sicurezza dell'aeromobile o dei beni, fra cui:
- acquaragia e solvente per vernici
- bevande alcoliche con contenuto volumetrico di alcol superiore al 70% (140% in gradi proof)
- candelotti o cartucce fumogene
- combustibili liquidi infiammabili (ad esempio petrolio/benzina, gasolio, combustibile per accendini, alcol, etanolo)
- detonatori
- detonatori e micce
- esplosivi e ordigni esplosivi
- fiammiferi non di sicurezza
- fuochi d'artificio, razzi (di qualsiasi tipo) ed altri articoli pirotecnici (compresi i petardi e le cartucce giocattolo)
- gas e contenitori per gas (ad esempio butano, propano, acetilene, ossigeno) di grande volume
- granate di qualsiasi tipo
- mine ed altri materiali militari esplosivi
- munizioni
- repliche o imitazioni di materiali o ordigni esplosivi
- torcia subacquea con batterie inserite
- vernice a spruzzo di aerosol
Sostanze chimiche e tossiche
Qualsiasi sostanza chimica o tossica che rappresenti un rischio per la salute dei passeggeri e dell'equipaggio o per la sicurezza dell'aeromobile o dei beni, fra cui:
- acidi e alcali (ad esempio batterie "bagnate" versabili)
- estintori
- materiale infettivo o materiale biologico pericolosi (ad esempio sangue infetto, batteri e virus)
- materiale radioattivo (ad esempio isotopi medici o commerciali)
- materiali ad accensione o combustione spontanea
- sostanze corrosive o candeggianti (ad esempio mercurio,cloro)
- spray disabilitanti o immobilizzanti (ad esempio spray irritanti, gas lacrimogeni)
- veleni
Liquidi
- acqua ed altre bevande, zuppe, sciroppi
- creme, lozioni ed oli
- profumi
- spray
- gel (incluso gel per capelli e per doccia)
- contenuto di recipienti sotto pressione (incluse schiume da barba, altre schiume, aerosol e deodoranti)
- paste (inclusi dentifrici)
- miscele di liquidi e solidi
- mascara
- ogni altro prodotto di analoga consistenza
A meno che tali liquidi non siano contenuti in recipienti individuali di capacità non superiore a 100 millilitri o equivalente (es. 100 grammi), da trasportare in una busta/sacchetto/borsa di plastica trasparente, richiudibile, completamente chiusa, di capacità non eccedente 1 litro (ovvero di dimensioni pari, ad esempio, a circa cm 18 x 20) separatamente dall'altro bagaglio a mano.
Per busta/sacchetto/busta di plastica trasparente richiudibile deve intendersi un contenitore che consente di vedere facilmente il contenuto, senza che sia necessario aprirlo e che sia dotato di un sistema integralmente sigillante, come zip oppure chiusure a pressione o comunque una chiusura che dopo essere stata aperta possa essere richiusa.
Articoli vietati in stiva
E' vietato il trasporto nella stiva dei seguenti articoli:
- componenti di impianti del carburante dei veicoli che hanno contenuto carburante
- congegni di allarme
- esplosivi, compresi detonatori, micce, granate, mine ed esplosivi
- gas, compresi il propano e il butano
- liquidi infiammabili, compresi la benzina e il metanolo
- liquidi refrigeranti ed irritanti
- materiale radioattivo, compresi gli isotopi medici o commerciali
- solidi infiammabili e sostanze reattive, compresi il magnesio, dispositivi di accensione, articoli pirotecnici e razzi
- sostanze corrosive, compresi il mercurio e le batterie per veicoli
- sostanze infiammabili liquide/solide compreso alcool superiore a 70 gradi
- sostanze magnetizzanti
- sostanze ossidanti e perossidi organici, compresi la candeggina e i kit per la riparazione della carrozzeria delle automobili
- sostanze tossiche o infettive, compresi il veleno per topi e il sangue infetto
- torcia subacquea con batterie inserite