Assistenze speciali
L'Unione Europea, al fine di garantire l'uso del mezzo aereo senza discriminazioni e costi addizionali per i passeggeri con disabilità, a mobilità ridotta o anziani, ha disposto che il Regolamento (CE) sia attuato in tutti gli aeroporti comunitari.
Tutti i servizi svolti da Aerdorica Spa in ottemperanza al suddetto Regolamento (CE), rivolti ai passeggeri con disabilità, a mobilità ridotta o anziani, sono erogati a titolo gratuito e comprendono l’assistenza completa in aeroporto.
- Società che eroga il servizio di assistenza speciale:
Aerdorica Spa – p.le Sordoni snc 60015 Falconara M.ma (An) – tel:

- Modalità per richiedere l’assistenza speciale:
Le richiesta di assistenza del passeggero con disabilità o mobilità ridotta devono essere notificate all’atto della partenza al vettore aereo, all’agenzia di viaggio o al tour operator con almeno 48 ore di anticipo rispetto all’ora prevista di partenza del volo. Se l'assistenza non è confermata da parte del vettore, l'imbarco non è garantito.
E’ consigliabile consultare prima della partenza il sito web della compagnia aerea per verificare tempi e documenti necessari secondo le proprie esigenze specifiche.
Al termine della procedura di richiesta d'assistenza, al passeggero verrà assegnato un codice IATA (International Air Transport Association), che descrive le proprie necessità (*vedi legenda sottostante).
*Legenda Codifiche IATA attribuite alle assistenze speciali (secondo la definizione inserita nella Legge n.4 del 9 Gennaio 2004 “Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici”):
WCHR (WHEEL CHAIR RAMP): passeggero che può camminare autonomamente all’interno dell’aeromobile nonché scendere e salire le scale, ma che ha bisogno di una sedia a rotelle o di altro mezzo di trasporto per spostarsi per lunghi tratti all’interno dell’aerostazione.
WCHS (WHEEL CHAIR STAIR): passeggero che può camminare autonomamente all’interno dell’aeromobile, ma che non può scendere o salire le scale e che ha bisogno di una sedia a rotelle o di un altro mezzo di trasporto per spostarsi all’interno dell’aerostazione.
WCHC (WHEEL CHAIR COMPLETELY): passeggero immobilizzato, che ha bisogno di una sedia a rotelle per spostarsi e necessita di assistenza dal momento dell’arrivo in aeroporto fino al termine del volo nonché per uscire dall’aeroporto.
DEAF: passeggero con menomazione dell’udito o dell’udito e della parola.
BLIND: passeggero con menomazione della vista (distinguere non vedente e ipovedente)
DEAF/BLIND: passeggero con menomazione della vista e dell’udito e che ha bisogno dell’assistenza di un accompagnatore per spostarsi.
DPNA: passeggeri con problemi intellettivi o comportamentali.
E’ necessario arrivare in aeroporto con l'anticipo indicato dalla Compagnia Aerea o, qualora non fosse stato comunicato un orario, occorre presentarsi almeno 2 ore prima dell’ora di partenza prevista, oppure un’ora prima se ci si presenta direttamente ai banchi check-in, come indicato dal Regolamento (CE) .
Una volta arrivati in aeroporto, i passeggeri con ridotta mobilità hanno a disposizione 11 posti auto ubicati nel parcheggio a raso di fronte ai terminal arrivi e partenze e 8 posti auto ubicati presso il parcheggio multipiano (vedi mappa sottostante), situato a fianco del terminal arrivi. Tutti i posti auto sono adiacenti alle uscite pedonali o all’ascensore nel caso del multipiano e sono contrassegnati da apposito simbolo. Gli utenti sono comunque invitati ad esporre sulla propria auto l’apposito cartello di disabilità.
I passeggeri con mobilità ridotta possono arrivare direttamente davanti all'aerostazione per salire o scendere dagli automezzi.
I passeggeri a ridotta mobilità hanno diritto alla sosta gratuita: è necessario ritirare il ticket per l’uscita gratuita all’atto della partenza presso la biglietteria aeroportuale all’interno del terminal partenze.

Una volta arrivato all’interno dell’aerostazione, il passeggero a ridotta mobilità riceverà assistenza durante il check-in e le operazioni di controllo e qualora necessario, un addetto lo accompagnerà all'imbarco per assisterlo nelle procedure di controllo. L’assistenza aeroportuale sarà adattata al grado di mobilità del passeggero.

Il P.R.M. ha diritto ad un imbarco con assistenza adeguata alle proprie necessità (è necessario richiedere al momento della prenotazione o dell’accettazione l’assistenza all’imbarco). Il gestore aeroportuale dispone di mezzi elevatori per consentire e facilitare l’imbarco e lo sbarco dei passeggeri dagli aeromobili.
Per il passeggero a mobilità ridotta in arrivo, è previsto l’accompagnamento allo sbarco dell’aeromobile fino ai punti di rilascio.
Si informano i gentili clienti che i bastoni dotati di punta di metallo, talvolta utilizzati da persone aventi problemi di deambulazione, vengono classificati come “b) armi appuntite o con spigoli” dalle vigenti normative europee in termini di sicurezza del trasporto aereo e pertanto ne viene impedito l’imbarco a seguito del passeggero, nulla osta invece al loro imbarco nella stiva degli aerei.
Non vi sono invece problemi di imbarco per i bastoni di ausilio alla deambulazione dotati della usuale punta arrotondata non metallica.
L’aeroporto delle Marche offre strutture di supporto alla disabilità visiva e motoria attraverso i seguenti servizi:
- Ascensori per spostamenti verticali
- Toilette per disabili
- Parcheggi limitrofi all’aerostazione
- Mezzi per facilitare l’imbarco e lo sbarco dei PRM dagli aeromobili
- Punti designati di arrivo e partenza con sedute ad utilizzo esclusivo e riservato
- Sistema di chiamata citofonica del personale dedicato all’assistenza presente all’ingresso del terminal partenze e presso il parcheggio multipiano (piano terra, in prossimità dei parcheggi riservati)
- Sedie a rotelle con accompagnatore (se richiesto)
Per ulteriori informazioni contattare il gestore aeroportuale al numero 071.2827434.
Mappa terminal partenze - punti di contatto PRM (biglietteria, cassa parcheggi e banchi check-in)

clicca qui per scaricare il modulo per reclami
Regolamento (CE)
Sito Enac – sezione PRM
Standard qualità
Diritti delle persone con disabilità